Appuntamenti

A Roccadaspide, la “Festa della Castagna”

notizie

Prende il via il prossimo 31 Ottobre e fino al 2 Novembre, la “Festa della Castagna” a Roccadaspide, quest'anno giunta alla sua II edizione: Lungo le vie del Centro Storico e all'interno del Castello Filomarino, tra Arte, Cultura ed Enogastronomia.Il “Marrone di Roccadaspide”, è una delle varietà di castagne più note nella penisola italiana e  viene coltivata soprattutto sulle pendici del Monte Vesole, territorio ricadente nel Comune di Roccadaspide, da cui pende il nome. La varietà di questa castagna si distingue dalle altre non solo per la forma e le dimensioni ma anche per le particolarità organolettiche che ne favoriscono la conservazione.  Tali caratteristiche hanno conferito al Marrone di Roccadaspide, il marchio IGP.  
La castagna, che cresce spontanea in diverse zone d'Italia, a quote altimetriche medie, è un frutto tipico della stagione autunnale e la sua coltivazione ad opera dell'uomo risale a diversi secoli addietro. 
La cittadina, che conta oltre 7.000 abitanti, è nota anche per il suggestivo centro storico in cui si erge il Castello Filomarino. Interessante è anche la chiesa madre che custodisce le reliquie dei Santi Patroni: Getulio e Sinforosa.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin